Ansia sociale

L’ansia sociale, un tempo più comunemente definita fobia sociale, è caratterizzata da un timore dell’interazione con gli altri o anche semplicemente del trovarsi in presenza di altre persone. Le situazioni più comunemente temute sono parlare, scrivere e mangiare in pubblico, usare bagni pubblici, ballare davanti ad estranei, entrare in un luogo dove sono riunite altre persone, incontrare nuove persone dell’altro sesso, avere che fare con persone gerarchicamente superiori, sempre con il timore di risultare inadeguati o ridicoli.

Si distingue tra un’ansia sociale specifica per la situazione, come ad esempio per il parlare in pubblico e, un’ansia sociale che riguarda invece la maggior parte delle situazioni.

Riguardo alle cause della paura nel mettersi in gioco con gli altri possiamo distinguere principalmente tra due tipologie di fattori. I cosiddetti fearful social phobics [1] temono principalmente di essere giudicati per un’eccessiva sudorazione, per l’appassimento delle guance, o per altri fattori fisiologici ritenuti sconvenienti. Nel caso dei cosiddetti anxious social phobics, invece, i timori riguardano meno il corpo e più le proprie prestazioni comportamentali con la propria efficienza mentale.

[1] la distinzione tra fearful social phobics ed anxious social phobics è stata introdotta da Hofman e collaboratori (2002; 2004)

Dr. Lorenzo MAGRI

Psicologo

Via Vittor Pisani 13 D – 20124 Milano

Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n 10184

Partita IVA: 01628230995

Le ultime news